Domenica 6 aprile, dalle 10:00
“SOTO I TEDESCHI” MONTEBELLUNA IN GUERRA (1943-1945)
Passeggiata in città
A distanza di 80 anni un percorso urbano a tappe ci porta a ricordare le storie dei civili alle prese con la guerra tra rappresaglie, fughe e bombardamenti.
Con la partecipazione dello storico Lucio De Bortoli.
Partenza dal foyer della Biblioteca Comunale.
Iniziativa cura del MeVe in collaborazione con Biblioteca civica, Ufficio cultura e ISTRESCO.
Per adulti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare.
Per info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 | info@memorialegrandeguerra.it
****
PROGRAMMA E VADEMECUM PER I PARTECIPANTI
Lunghezza percorso: circa 3 km.
Caratteristiche: il percorso è prevalentemente in piano e solo in alcuni tratti prevede percorsi sterrati o su prato. Si consigliano un abbigliamento adeguato, calzature comode e una borraccia d’acqua.
Avvertenze:
RISPETTA IL CODICE DELLA STRADA: La passeggiata si svolge lungo strade che non sempre vedono la presenza di marciapiedi. Per questo è necessario camminare senza invadere la carreggiata, in senso opposto al senso di marcia e garantendo il passaggio di eventuali vincoli in transito, osservando tutti i comportamenti previsti dal codice della strada.
RISPETTA L’AMBIENTE: la passeggiata ci servirà a conoscere meglio i luoghi in cui viviamo e le storie di chi ha vissuto durante la guerra. Portiamo rispetto a tutto ciò che ci circonda facendo attenzione a non disperdere rifiuti e a non danneggiare le cose intorno a noi.
Programma:
Ore 10.00 – Ritrovo | Foyer della biblioteca: la città durante l’occupazione 1943-1945
Ore 10.30 – Tappa 1 | Monumento ai Martiri di Zapparè: storia e memoria di una rappresaglia
Attraversamento pedonale via Tullio Caverzan
Piazza D’Annunzio
Attraversamento pedonale via Roma
Ore 11.00 – Tappa 2 |Parco Manin: la città occupata tra requisizioni e sabotaggi
Uscita dal parco lato via L. Manin
Via Tronconi
Ore 11.20 – Tappa 3 | Via S. Martino – Case Popolari: il bombardamento del 27 gennaio 1945
Via San Martino (no marciapiede)
Via Pastrengo (no marciapiede)
Attraversamento pedonale in via Risorgimento
Ore 11.45 – Tappa 4 | Chiesa di Guarda e “Istituto Maria Ausiliatrice”: la storia di Gerda Pressburger
Ore 12.15 – inizio spostamento lungo Via Risorgimento su marciapiede
Sottopasso Via Villette
Dall’uscita del sottopasso svolta a sinistra su strada sterrata e uscita su laterale via Gazie (civici dal 58 al 66)
Imbocco via Gazie principale (no marciapiede)
Ore 12.40 – Tappa 5 | Bioparco Noè (Monumento e lapide alle vittime del bombardamento del 4 febbraio 1945 e visita al luogo)
Ore 13.00 – conclusione e congedo