SCOPRI COSA ABBIAMO IN PROGRAMMA PER TE NELLE PROSSIME SETTIMANE!

Inaugurazione mostra “Gulag: storie e immagini dai lager staliniani”

"Gulag: storie e immagini dai lager staliniani", a cura di Memorial-Italia Inaugurazione della mostra mostra temporanea, ore 20:00 Attraverso materiale d’archivio, documentario e fotografico, la mostra descrive la vicenda del sistema concentrazionario sovietico e si innesta nel ciclo di incontri organizzato in collaborazione con ISTRESCO, quest’anno dedicato a “Il Novecento degli Stati e le forme […]

world café

Lunedì 04 dicembre dalle 10;00 alle 13:00 world café Iniziativa organizzata dall'ULSS2 con la collaborazione del MeVe e della rete delle biblioteche. L'incontro sarà un'occasione di confronto aperto a tutte le biblioteche della provincia di Treviso, con l'obiettivo di creare uno spazio e un linguaggio comune a tutti gli attori impegnati in dinamiche di promozione […]

SPIRITO E CORPO. FEDE E ALIMENTAZIONE IN GUERRA

Il Comune di Montebelluna e il MeVe sono lieti di invitarvi all'inaugurazione della mostra temporanea “Spirito e Corpo. Fede e Alimentazione in guerra” venerdì 15 dicembre alle ore 18:30 presso il MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra. La mostra rappresenta un’occasione per riflettere su come, attraverso la lente della Grande Guerra, fede e alimentazione […]

GUERRA, FAME E PANE: MANGIARE IN RETROVIA

GUERRA, FAME E PANE: MANGIARE IN RETROVIA Giovedì 21 marzo, ore 20:30 Incontro con Daniele Ceschin, storico dell’età contemporanea e tra i curatori della mostra “Spirito e Corpo. Fede e Alimentazione in guerra”. L’iniziativa è inserita nella rassegna “Salvare la ghirba. Fame, alcool e superstizione in guerra”. Per info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 […]

CREDERE E COMBATTERE. FEDE, CHIESA E SUPERSTIZIONE

CREDERE E COMBATTERE. FEDE, CHIESA E SUPERSTIZIONE Giovedì 04 aprile, ore 20.30 Incontro con lo storico Marco Mondini, docente presso l’Università di Padova e tra i curatori della mostra “Spirito e Corpo. Fede e Alimentazione in guerra”. L’iniziativa è inserita nella rassegna “Salvare la ghirba. Fame, alcool e superstizione in guerra”. Per info e prenotazioni: […]

GAME ON – SCALO AL MEVE

GAME ON - SCALO AL MEVE Sabato 13 aprile 2024 presso il Memoriale Veneto della Grande Guerra | dalle 20:00. Il giro del mondo in 80 giochi di CarriDisarmati fa Scalo al MeVe, con una serata dedicata in particolare ai giochi sulla I Guerra Mondiale. Alessio spiega "Verdun 1916": Steel Inferno Un wargame sulla I […]

UN SORSO ALLA VOLTA. VISITA GUIDATA ANIMATA

UN SORSO ALLA VOLTA. VISITA GUIDATA ANIMATA Domenica 14 aprile Whisky, vino, caffè e acqua sporca. Una visita guidata alla mostra "Spirito e Corpo. Fede e Alimentazione in guerra" racconta la difficile vita dei soldati in trincea. Turni di visita in partenza alle ore 15.00 - 16.00 - 17.00 Attività a pagamento e su prenotazione. […]

LA CADUTA DEL LEONE. IL SETTECENTO E LA FINE DELLA SERENISSIMA

LA CADUTA DEL LEONE. IL SETTECENTO E LA FINE DELLA SERENISSIMA Giovedì 18 aprile | 20:30 Nella seicentesca cornice di Villa Correr Pisani, un dialogo tra storia e letteratura sulla fine della Repubblica di Venezia con Angelo Baldan ed Eugenio Manzato, autori, rispettivamente, dei volumi “La caduta della Serenissima. I temporeggiatori della Repubblica” (Cleup) e […]

EUROPA: UN CANTIERE ANCORA APERTO

Domenica 12 maggio, dalle 15:00 alle 18:00 Europa: un cantiere ancora aperto Una visita guidata ad alcune sezioni del MeVe ci porta a scoprire i dibattiti e le figure che hanno contribuito alla nascita dell'Unione Europea. Turni di visita in partenza alle ore 15.00 - 16.00 - 17.00 Attività a pagamento e su prenotazione. Per […]

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2024

SABATO 18 MAGGIO dalle 19.00 alle 23.00 NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2024 AL MEVE: "ALI AL FOLLE VOLO" Il MeVe partecipa alla XX Notte Europea dei Musei con una serata ispirata al tema del volo con attività dedicate a ogni tipo di pubblico. Storie di donne e uomini che hanno sfidato il cielo e la tecnica, […]

CORTESIE PER GLI OSPITI…AI TEMPI DELLA SERENISSIMA!

Mercoledì 3 luglio, dalle 20.30 alle 22.00 Attività tra le sale affrescate di villa Correr Pisani dedicate all’arte del ricevere tra ‘600 e ‘700. Per famiglie, consigliato a partire dai 4 anni.  Iniziativa su prenotazione e a pagamento. Info e prenotazioni: 0423 617539 - 617479 (Museo) info@memorialegrandeguerra.it    

VISITA GUIDATA TEMATICA: “NON E’ VERO MA CI CREDO”

DOMENICA 29 DICEMBRE, dalle 15:00 alle 18:00 Visita guidata tematica alla mostra “Spirito e Corpo. Fede e Alimentazione in guerra” La visita propone un viaggio insolito tra amuleti, medagliette votive e rituali scaramantici che hanno segnato la vita di soldati e aviatori in tempo di guerra. Visite in partenza alle 15:00, 16:00 e 17:00 Per […]

VIAGGI DI CARTA – LA STORIA RACCONTATA DALLE LETTERE

DOMENICA 5 GENNAIO  dalle ore 15.30 alle 17.00   Una visita guidata animata dedicata al tema della posta ci racconta il lungo viaggio affrontato da ciascuna lettera in tempo di guerra, tra censura, mille peripezie e la difficoltà di raccontare ai propri cari esperienze incredibili e luoghi mai visti. Per tutte le età a partire […]

GIORNATA DELLA MEMORIA

DOMENICA 26 GENNAIO | dalle ore 15:00 alle ore 18:00 AL DI LA’ DEL FILO Visita guidata tematica dedicata al Giorno della Memoria. Il percorso di visita affronta, tra le sale del MeVe, la storia dei campi di concentramento lungo tutto il '900. La Shoah rappresenta il capitolo più noto e drammatico della storia dell'internamento, […]