
Sabato 12 aprile, dalle 14:45
PAESAGGI DA ASCOLTARE. UN POMERIGGIO ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO SONORO
Dalle 14:45 alle 16:00 “A caccia di suoni” per famiglie con bambini dai 6 anni
Il primo evento del pomeriggio è “A caccia di suoni”, un’avventura per famiglie nel parco. Quali sono i suoni che ascoltiamo? Come sono fatti e che nome hanno? Un gioco emozionante all’aria aperta per scoprire i suoni del parco di Villa Correr Pisani.
Dalle 16:30 alle 18:00 “Passeggiata in ascolto” per adulti e ragazzi dai 10 anni
La “Passeggiata in ascolto” si rivolge agli adulti, un’esperienza sensoriale per esplorare l’ambiente circostante, una camminata lenta e silenziosa per ascoltare suoni spesso trascurati nella vita quotidiana.
Il pomeriggio è dedicato a chiunque desideri esplorare il mondo dell’ascolto consapevole; è un’occasione per stare all’aria aperte e imparare a dare un nome ai diversi suoni che compongono il nostro ambiente quotidiano.
Il tema del pomeriggio: un viaggio nel paesaggio sonoro
Il paesaggio sonoro è l’insieme di tutti i suoni presenti in un determinato ambiente – come il canto degli uccelli, il fruscio degli alberi, ma anche suoni urbani come il traffico e quelli delle attività quotidiane. La percezione del paesaggio sonoro va oltre la semplice udibilità: implica un’interpretazione attenta e consapevole di ciò che ci circonda. Attraverso l’ascolto consapevole, possiamo sviluppare una maggiore sensibilità verso i suoni che normalmente ignoriamo, riscoprendo la ricchezza del nostro ambiente.
Una guida esperta per gli ascolti: Johann Merrich
Le due esperienze di ascolto saranno curate da Johann Merrich. Sound artist, ricercatrice e autrice dei libri “Breve Storia della Musica Elettronica e delle sue Protagoniste” (Arcana, 2019) e “Le Pioniere della Musica Elettronica” (Auditorium, 2012). Dal 2022 è parte del comitato scientifico del Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Radiofonia di USMARADIO – Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Ha seguito seminari con Pauline Oliveros, Markus Stockhausen e Teho Teardo e collaborato, tra gli altri, con centri di ricerca come Tempo Reale, fondato da Luciano Berio a Firenze. Nel 2024 è stata insignita del prestigioso Premio Lucia per le opere radiofoniche.
Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: 0423 617539 | info@memorialegrandeguerra.it
NB. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato.